Vai al contenuto

Mountain man

Il Mountain è una prova di abilità che risale ai primi anni dell’800 in America quando i cacciatori di pellicce e gli uomini di montagna si inontravano alle fiere portando con loro gli attrezzi che normalmente accompagnavano le loro giornate, cioè coltelli ed asce.

In questi momenti era normale scommettere sulla propria abilità e precisione.

La versione moderna del mountain man è proprio questo!

Solo alcune regole sono stabilite, le altre dipendono solamente dalla propria fantasia.

I lanciatori possono utilizzare gli strumenti consentiti per le gare di precisione.
Si inizia dalla carta in alto a destra e poi in senso orario ed infine quella centrale qundi 5 lanci.

La sequenza degli attrezzi e delle distanze è la stessa di prima. Anche qui quindi 10 lanci con il coltello e dieci lanci con l’ascia.

Punteggio

1 punto se l’attrezzo si pianta nel bersaglio;

2 punti se l’attrezzo colpisce la carta toccando il bordo di questa;

3 punti se l’attrezzo colpisce la carta senza toccare il bordo di questa.

Il punteggio massimo raggiungibile è di 120.

Mentre nella prima fase si ottiene 1 punto ovunque l’attrezzo si pianti, nella seconda si ottiene il punto solo se l’attrezzo, sbagliando la carta, si pianta nel settore corrispondente. Ovviamente per la carta centrale andranno bene tutti i settori.

Come detto all’inizio questa è una traccia sulla quale ci si può inventare una qualunque variante.