1) DENOMINAZIONE
Sotto la denominazione “Alnasca Throwing Knife Axe” è costituita un’associazione per una durata illimitata apolitica, aconfessionale e senza scopo di lucro, retta dal presente statuto e dagli art. 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero.
2) SEDE
L’associazione ha sede a Brione Verzasca
3) SCOPO
• Insegnare ed addestrare i Soci al lancio
• Propagandare lo sport del lancio
• Favorire la pratica del lancio a persone
4) SOCI
Soci fondatori: coloro che hanno partecipato alla costituzione dell’associazione. (Luca Barloggio, Simone Galbusera, Brenno Marchi, Ermanno Baldacci, Riccardo Liedtke, Karin Glanz)
Soci ordinari: coloro che sono divenuti soci in seguito alla presentazione di una domanda che dovrà essere approvata dal comitato a voce di maggiornaza, versano regolarmente la quota sociale ed hanno diritto di voto all’assemblea.
Comitato: il comitato è composto da minimo 4, massimo 6 soci ordinari. Il commitato viene confermato dall’assemblea generale.
Sostenitori: coloro che effettuano donazioni ulteriori all’associazione e non hanno diritto di voto all’assemblea e possono partecipare alle attività organizzate dall’associazione.
Soci giovani (fino a 16 anni): i giovani soci non sono sottoposti al versamento della quota social e non hanno diritto di voto.
5) ASSICURAZIONI
L’associazione non si assume alcun tipo di costi legati ad infortuni avvenuti prima, durante e dopo gli allenamenti o le gare, i lanciatori sono invitati di provvedere ad una copertura privata.
6) RESPONSABILITÀ
- L’associazione non si ritiene responsabile per danni fisici o infortuni originati da un uso errato e/o arbitrario delle armi da lancio
- Il lanciatore si assume ogni responsabilità per disturbi fisici presenti, che possono sopraggiungere durante gli allenamenti o le gare.
7) ESPULSIONI
Il comitato può decidere l’espulsione di un socio con il voto di maggioranza per motivi gravi. Il socio espulso ha diritto di ricorrere contro questa decisione all’assemblea generale.
8) MANUTENZIONE ED ATTREZZATURA
- Il materiale personale e della società dev’essere trattato con cura
- Per la pulizia e la manutenzione ed eventuali altri lavori del campo verrà richiesta la partecipazione dei soci. Eventuali altre persone solo in presenza di un membro del comitato.
9) COMPORTAMENTO E SICUREZZA
- Durante gli allenamenti, su tutto il campo, bisogna tenere un comportamento cordiale e corretto.
- I visitatori sono pregati di rimanere fuori dall’area di lancio delimitata.
- I ragazzi al di sotto dei 18 anni possono lanciare solo in presenza di un rappresentante legale o di un membro del comitato con delega e scarico di responsabilità firmato dal tutore
10) FINANZE E RESPONSABILITÀ
- Per la realizzazione dei suoi compiti, la Società attingerà i mezzi necessari tramite le quote sociali, i sussidi, i contributi e nelle forme che riterrà più opportune, sempre che dette forme non siano lesive della morale o degli interessi di terzi.
- La società è vincolata dalla firma del presidente o del vicepresidente con quella del cassiere/a o del segretario/a.
- La responsabilità della società è riposta unicamente nei limiti del suo patrimonio sociale.
11) TASSA SOCIALE
La tassa sociale annuale viene fissata su proposta del comitato.
12) ORGANI SOCIALI
Gli organi della società sono:
- L’assemblea generale
- Il comitato
- La commissione di revisione dei conti
13) COMPETENZE DELL’ASSEMBLEA GENERALE
- Approvazione dell’ultimo verbale
- Approvazione del rapporto annuale del presidente
- Nomina di due scrutatori
- Approvazione della gestione sociale
- Approvazione del rapporto dei revisori
- Nomina dei revisori per l’anno successivo
- Approvazione delle attività per l’anno entrante
- Adesione a federazioni
- Approvazione di nuovi membri del comitato su proposta del comitato.
14) COMPOSIZIONE DEL COMITATO
- Presidente
- Vicepresidente
- Segretario/a cassiere/a
- da 1 a 3 membri aggiuntivi
14A. CONVOCAZIONE DEL COMITATO
Il comitato si riunisce su convocazione del presidente o su richiesta di un membro del comitato, comunque 1 volta al mese.
15) VALIDITÀ DEL COMITATO
- Il comitato decide validamente con la presenza almeno di 4 membri su 6
- È presieduto dal presidente o, in caso di assenza dal vicepresidente o dal membro più anziano di carica o di età.
- Il metodo di voto è palese e di maggioranza e in caso di parità il voto del presidente o del facente funzione è decisivo.
16) DIMISSIONI
Le dimissioni vanno presentate in forma scritta al presidente dell’associazione entro la fine dell’anno sociale con un preavviso di sei mesi.
17) MODIFICHE ALLO STATUTO
Il presente statuto potrà essere modificato dall’assemblea a maggioranza di almeno 2/3 dei soci presenti, aventi diritto di voto.
18) ENTRATA IN VIGORE
Il presente statuto è stato approvato dall’assemblea costitutiva dell’associazione del 20.02.2022 ed entra in vigore immediatamente.
Barloggio Luca (Presidente)
Marchi Brenno (vicepresidente)
Thelen Benedikt (segretario/ cassiere)
Liedtke Riccardo (Comitato)
Baldacci Ermanno (Comitato)
Luraschi Marco (Comitato)